CityPASS® Blog

Articoli per Città e Categoria

Esplorare l'evoluzione dei dinosauri: all'interno delle sale dei fossili dell’American Museum of Natural History

April 16, 2025 Di CityPASS

Situato vicino a Central Park, l'American Museum of Natural History (AMNH) di New York è uno dei protagonisti della ricerca paleontologica, con una delle più grandi collezioni di fossili di dinosauro del Nord America. Dall'imponente Tyrannosaurus rex al massiccio Titanosauro, queste mostre fanno riscoprire le creature preistoriche attraverso esposizioni innovative e interpretazioni scientifiche.


Un viaggio nel tempo

Fondato nel 1869, l'AMNH ha condotto oltre 100 spedizioni significative, a partire da quella del XIX secolo a Como Bluff, nel Wyoming. Situate al quarto piano del museo, le Sale dei Fossili attirano ogni anno milioni di visitatori, con esemplari ben conservati che raccontano la storia della vita sulla Terra nell'arco di oltre 65 milioni di anni.

All'interno delle Sale dei Fossili - Un paradiso per gli amanti dei dinosauri

Il Centro di Orientamento Miriam e Ira D. Wallach accoglie i visitatori nelle Sale dei Fossili con fossili di dinosauri sauropodi. Ognuna di esse è dedicata a diversi aspetti della vita preistorica. L'allestimento presenta una linea temporale evolutiva che consente ai visitatori di esplorare lo sviluppo delle specie e gli adattamenti ai cambiamenti ambientali.

Sala dei dinosauri saurischi

La Sala dei dinosauri saurischi evidenzia la diversità dei dinosauri lucertola, dai giganteschi mangiatori di piante agli agili predatori. L'esposizione del Velociraptor presenta la sua struttura ossea unica e il suo micidiale artiglio a forma di falce. L'imponente scheletro di Apatosaurus illustra come questi giganti sostenevano il loro peso con vertebre adattate. Le impronte fossilizzate nell'antica roccia fangosa rivelano informazioni sul movimento e sul comportamento sociale dei dinosauri, mentre i rari nidi d'uovo migliorano la nostra comprensione della riproduzione dei dinosauri e delle cure parentali.

Sala dei dinosauri ornitischi

I dinosauri ornitischi esposti in questa sala presentano un'affascinante gamma di adattamenti difensivi e strategie alimentari. Lo scheletro completo di Stegosaurus evidenzia la sua combinazione di difesa passiva e attiva con piastre protettive e una coda a spillo. Studi recenti indicano che queste placche potevano aiutare a regolare la temperatura.

L'esposizione di Triceratops presenta esemplari in varie fasi di crescita, illustrando il loro sviluppo da giovani ad adulti. L'esemplare più piccolo, delle dimensioni di un cane di grossa taglia, mostra i primi segni della cresta e delle corna che diventeranno importanti elementi di difesa. Il massiccio cranio dell'adulto, lungo più di due metri e mezzo, mostra lesioni cicatrizzate, offrendo spunti di riflessione sui comportamenti difensivi e sulla competizione tra le specie.

Il museo possiede anche una mummia di dinosauro dal becco d'anatra. L'impronta fossile dell'Anatotitano è una delle più grandi scoperte nella storia della paleontologia.


Fossili di dinosauro da non perdere all'AMNH

Il Tyrannosaurus rex è uno degli esemplari più impressionanti del museo. Pesa circa sette tonnellate e presenta un cranio quasi completo. Gli studi biomeccanici rivelano come questo predatore si muoveva e cacciava, mentre le moderne tecniche di scansione suggeriscono che aveva una vista acuta e un olfatto eccezionale.

Il Titanosauro, alto 122 piedi, è uno dei dinosauri più famosi del museo. Scoperto in Patagonia, questo massiccio erbivoro mostra i limiti dimensionali degli animali terrestri. Le sue ossa hanno strutture interne leggere, simili a quelle degli uccelli moderni, e il montaggio impegnativo del suo scheletro estende la testa nel corridoio, enfatizzando le sue dimensioni.

L'esposizione di Allosaurus illustra le relazioni tra predatori e prede del tardo Giurassico. Questo scheletro completo, in posa come se stesse cacciando, mostra ferite guarite e rivela potenti punti di attacco muscolare. I suoi denti seghettati evidenziano gli adattamenti per tagliare la carne, aiutando gli scienziati del museo a comprendere l'evoluzione del comportamento predatorio nei dinosauri teropodi.

Evoluzione ed estinzione: cosa ci insegnano i dinosauri

Le sale dei fossili raccontano la storia dell'evoluzione, dell'adattamento e dell'estinzione nel corso di milioni di anni. È possibile conoscere lo sviluppo dei dinosauri dalle prime apparizioni nel Triassico fino al loro dominio nel Giurassico e nel Cretaceo. Le mostre illustrano l'evoluzione dei primi dinosauri da piccole creature a specie diverse, evidenziando innovazioni come le piume e le strategie alimentari specializzate.

Un'attenzione particolare è riservata all'estinzione di massa della fine del Cretaceo, che ha spazzato via i dinosauri non aviari 66 milioni di anni fa, con esposizioni dinamiche che esplorano le varie teorie sull'estinzione e le prove dell'impatto di un asteroide. Campioni geologici illustrano gli sconvolgimenti ambientali dell'epoca, tracciando paralleli tra gli antichi cambiamenti climatici e l'odierno riscaldamento globale.

Il museo esamina anche il modo in cui alcune specie di dinosauri si sono adattate alle sfide ambientali del passato, fornendo spunti di riflessione sulla resilienza e l'adattamento che si riallacciano ai problemi attuali della biodiversità. Inoltre, racconta la storia di sopravvivenza degli uccelli moderni, discendenti dei dinosauri teropodi, illustrando la resilienza della natura in mezzo a significativi cambiamenti ambientali.


Esperienze interattive e pratiche

Il museo trasforma la scienza paleontologica in coinvolgenti esperienze pratiche grazie all'innovativa Discovery Room e alle stazioni interattive. È possibile toccare fossili autentici, esaminare esemplari al microscopio e partecipare a scavi simulati.

Le stazioni di ricostruzione digitale nelle sale offrono un modo per vedere le specie estinte grazie a una tecnologia avanzata. Scoprite come si muovevano i dinosauri, osservate il potenziale della loro pelle e dei loro muscoli e comprendete le loro interazioni con l'ambiente. Gli schermi a sensore di movimento mostrano i loro movimenti, mentre le esposizioni con schermo tattile permettono di esplorare la loro anatomia interna e la loro biologia.

Mostre speciali e funzioni rotanti

Il museo aggiorna frequentemente le mostre sui dinosauri con esposizioni speciali che mettono in luce nuove ricerche e scoperte. Le mostre più recenti si sono concentrate sul ruolo delle piume nell'evoluzione dei dinosauri e hanno presentato specie appena scoperte. I progetti in corso, tra cui gli scavi e gli studi di laboratorio, sono illustrati attraverso presentazioni multimediali che dimostrano come le nuove tecnologie stiano rimodellando la nostra comprensione della vita preistorica.

Risparmiate con i biglietti New York CityPASS

I biglietti New York CityPASS® offrono un grande valore all’ American Museum of Natural History . Gli appassionati di scienza potranno apprezzare le altre mostre del Richard Gilder Center for Science, Education, and Innovation, tra cui il Davis Family Butterfly Vivarium. È inoltre possibile passeggiare attraverso il Theodore Roosevelt Park per assistere allo Space Show dell'Hayden Planetarium.

La posizione del museo nell'Upper West Side è perfetta per esplorare le altre principali attrazioni di New York utilizzando i biglietti CityPASS®.

  • Ponte di osservazione Top of the Rock: Salire a 70 piani sopra Manhattan per godere di una spettacolare vista all'aperto di Central Park e dello skyline della città.
  • Empire State Building: Entrate in una meraviglia dell'ingegneria Art Déco con mostre pratiche sulla scienza alla base dei grattacieli.
  • Museo Guggenheim: Scoprite l'arte moderna nel capolavoro architettonico di Frank Lloyd Wright, una meraviglia a spirale di luce e spazio.

Acquista i tuoi biglietti NYC CityPASS® ed esplora ciò che la Grande Mela ha da offrire!


Domande frequenti

Al Museo di Storia Naturale di New York ci sono i dinosauri?

L'American Museum of Natural History possiede una delle più grandi collezioni di fossili di dinosauro al mondo. Dispone di sale dedicate a diversi gruppi di dinosauri, tra cui la Hall of Saurischian Dinosaurs e la Hall of Ornithischian Dinosaurs, che mostrano approfondimenti sulle varie specie preistoriche.

Quali dinosauri sono esposti?

Le esposizioni dei dinosauri vengono periodicamente aggiornate per riflettere le nuove scoperte scientifiche e per effettuare la manutenzione, assicurando che rimangano accurate e in buone condizioni. Mentre alcuni esemplari possono essere temporaneamente rimossi, il Barosauro nella Roosevelt Rotunda rimane nella sua posizione permanente, dando il benvenuto ai visitatori del museo.

C'è un T. rex al Museo di Storia Naturale di New York?

Il museo espone un impressionante esemplare di T. rex nella Hall of Saurischian Dinosaurs, uno dei più completi mai trovati. Questo fossile offre spunti di riflessione sulla biologia e sul comportamento del predatore e presenta uno dei crani di T. rex più completi. Aiuta a conoscere i predatori apicali del tardo Cretaceo grazie alle caratteristiche conservate e ai segni di antiche ferite.

Qual è il dinosauro più grande del Museo di Storia Naturale di New York?

Il Titanosauro è il dinosauro più grande esposto al museo e misura 122 piedi di lunghezza. Scoperto in Argentina, la sua testa si estende nel corridoio adiacente, offrendo ai visitatori una visione unica delle dimensioni degli animali terrestri. Questa installazione sottolinea l'impegno del museo nel mostrare importanti esemplari preistorici.

Alloggio a New York

Per ottenere il massimo dal vostro soggiorno a New York, vi consigliamo di trovare un alloggio vicino alle principali attrazioni della città. Utilizzate questa mappa per trovare l'alloggio giusto per voi:


Immagine di testa ©AMNH/D. Finnin

Related Articles

Lasciati ispirare. #citypass