Innalzata nel porto di New York da quasi 140 anni, la Statua della Libertà continua a incantare milioni di visitatori con il suo duraturo simbolismo e la sua affascinante storia. Sebbene la maggior parte delle persone riconosca Lady Liberty come icona di libertà e democrazia, innumerevoli dettagli sorprendenti su questo colossale monumento rimangono nascosti all'osservatore casuale. Dal suo inaspettato colore originale alle sue notevoli imprese ingegneristiche, queste curiosità sulla Statua della Libertà rivelano quanto sia straordinario questo monumento.
Dimensioni e oscillazione sorprendenti
Quando si considerano le curiosità sulla Statua della Libertà, le sue incredibili dimensioni spesso sorprendono i visitatori.
Quanto è grande Lady Liberty?
Lady Liberty è alta ben 305 piedi da terra alla punta della torcia, mentre la statua stessa misura 151 piedi. Per mettere questo dato in prospettiva, la statua indossa un numero 879 di scarpe: ogni piede si estende per 25 piedi di lunghezza! Il suo girovita misura circa 3 metri, mentre la sua bocca è larga 3 metri.
Fluttuazioni del vento e del movimento
Forse una delle curiosità più affascinanti sulla Statua della Libertà riguarda la sua capacità di muoversi. Nonostante la sua massiccia struttura in rame, Lady Liberty oscilla in caso di vento forte. La statua può muoversi fino a 3 pollici, mentre la sua torcia può oscillare fino a 5 pollici in condizioni di vento particolarmente forte. Questa flessibilità previene i danni strutturali e dimostra la brillante ingegneria che sta dietro alla sua costruzione.
La corona presenta un'altra impressionante impresa di scala. I visitatori che si arrampicano incontrano 354 gradini che conducono alla corona, dotata di 25 finestre che offrono una vista panoramica sul porto di New York. Le sette punte della corona rappresentano i sette continenti e i sette mari, a simboleggiare il concetto universale di libertà che si estende a tutto il mondo.
Simboli nascosti e dettagli segreti
Tra le curiosità più significative sulla Statua della Libertà ci sono gli elementi simbolici spesso trascurati dai visitatori.
Data della tavoletta e catene spezzate
Lady Liberty tiene in mano una tavoletta con l'iscrizione "JULY IV MDCCLXXVI" - 4 luglio 1776, per commemorare il giorno dell'indipendenza americana. Questo dettaglio collega il dono francese direttamente ai principi fondanti della democrazia americana.
Ai piedi della statua si trovano catene spezzate, simbolo dell'abolizione della schiavitù e della fine dell'oppressione. Queste catene rappresentano la libertà dalla tirannia e rimangono in gran parte nascoste dalla maggior parte degli angoli di osservazione, rendendole uno dei segreti meglio custoditi della statua.
Evoluzione della torcia e installazione del vetro
La torcia ha subito un'evoluzione significativa da quando la statua è stata inaugurata. La torcia originale, rimossa nel 1986, era costruita in rame e si è rivelata problematica in caso di clima rigido. L'attuale torcia, rivestita in foglia d'oro a 24 carati, ha sostituito l'originale e ora risplende brillantemente sullo skyline di New York. La torcia originale rimane esposta nel museo della statua, consentendo ai visitatori di esaminare da vicino questo manufatto storico.
Un altro dettaglio intrigante riguarda la trasformazione del colore della statua. Lady Liberty non è sempre stata del caratteristico colore verde che i visitatori vedono oggi. Quando è stata eretta per la prima volta, il suo esterno in rame brillava di un brillante color penny. Nel corso di circa 30 anni, l'ossidazione naturale ha creato la patina verde che oggi protegge il rame sottostante da ulteriore corrosione.
Artigianato e collaboratori
Il monumento rappresenta un'incredibile collaborazione internazionale.
Bartholdi, Eiffel e il legame con la Francia
Lo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi ha progettato la statua, mentre Gustave Eiffel - lo stesso ingegnere che ha costruito la Torre Eiffel - ha creato l'intelaiatura interna in ferro che sostiene l'esterno in rame. Questa collaborazione tra artisti e ingegneri ha dato vita a un capolavoro che ha resistito a quasi 140 anni di intemperie e di tempo.
Costruzione e finanziamento: il ruolo di Pulitzer
La storia del finanziamento rivela dettagli affascinanti sulle prime iniziative di crowdfunding. Mentre il governo francese e i cittadini finanziavano la statua stessa, gli americani dovevano raccogliere fondi per il piedistallo. Quando i finanziamenti si bloccarono, l'editore Joseph Pulitzer lanciò una campagna attraverso il suo giornale, The World, incoraggiando gli americani comuni a contribuire. I suoi sforzi riuscirono a raccogliere oltre 100.000 dollari, con più di 120.000 contribuenti che donarono importi che andavano dalle monetine alle somme più consistenti.
È interessante notare che in origine la statua serviva come faro per le navi che entravano nel porto di New York. La torcia ha funzionato come faro fino al 1902, quando la U.S. Lighthouse Board l'ha ritenuta inadeguata ai fini della navigazione. Questa funzione pratica aggiunge un altro livello al significato storico della statua, oltre al suo significato simbolico.
Esplorazione dell'isola e del museo
Liberty Island offre molto di più della statua stessa. L'area comprende ampi percorsi pedonali, negozi di souvenir e il Museo della Statua della Libertà, inaugurato nel 2019. Questa struttura all'avanguardia ospita manufatti originali, mostre interattive e la torcia originale della statua, fornendo un contesto completo per l'esperienza dei visitatori.
All'interno del Museo 2019
Il museo presenta tre gallerie: Immersive Theater, Engagement Gallery e Inspiration Gallery. Questi spazi utilizzano tecnologie all'avanguardia per raccontare la storia della statua attraverso presentazioni multimediali, reperti storici e attività pratiche adatte a tutte le età.
Molti visitatori combinano la visita di Liberty Island con quella della vicina Ellis Island, raggiungibile con lo stesso servizio di traghetto. Il Museo dell'Immigrazione di Ellis Island offre una visione approfondita della storia dell'immigrazione in America, rendendo il viaggio un'esplorazione completa del patrimonio e della libertà americani.
L'area offre anche eccellenti opportunità di fotografia da diverse angolazioni. Il lato occidentale dell'isola offre una vista spettacolare dello skyline di Manhattan, mentre il lato orientale offre una prospettiva più ravvicinata degli intricati dettagli e della maestria della statua.
Pianificare il viaggio: come e dove acquistare i biglietti
Pianificare la visita alla Statua della Libertà richiede una preparazione anticipata, poiché questa popolare attrazione accoglie ogni anno milioni di visitatori. Il servizio di traghetti è attivo da Battery Park a Manhattan e da Liberty State Park nel New Jersey, mentre le Statue Cruises sono l'unico mezzo di trasporto autorizzato per Liberty Island. Esistono anche numerose crociere turistiche che vi permetteranno di ammirare la Statua della Libertà in tutto il suo splendore dall'acqua.
Diverse opzioni di biglietto soddisfano interessi e abilità fisiche differenti. L'ingresso generale comprende il trasporto in traghetto e l'accesso a Liberty Island ed Ellis Island. L'accesso con piedistallo richiede la salita di 215 gradini, ma offre una vista eccellente e mostre educative. L'accesso alla corona comporta la salita più impegnativa - 354 gradini - ma ricompensa i visitatori con una vista impareggiabile attraverso le 25 finestre della corona.
Consigli per una visita senza problemi
Per un'esperienza più agevole, arrivare presto per evitare la folla e assicurarsi gli orari di partenza preferiti. I controlli di sicurezza assomigliano alle procedure aeroportuali, per cui è consigliabile portare con sé un bagaglio leggero ed evitare gli oggetti proibiti. Sono indispensabili scarpe comode per camminare, poiché l'esperienza comporta una notevole camminata e la salita di scale.
Le considerazioni sul tempo giocano un ruolo importante nella pianificazione. La statua è aperta tutto l'anno, ma il servizio di traghetto può essere sospeso in caso di condizioni meteorologiche avverse. Controllare le condizioni attuali prima della partenza per evitare delusioni.
Per saperne di più con i biglietti New York CityPASS
L'avventura alla Statua della Libertà è solo una delle tante attrazioni della Grande Mela. I biglietti New York CityPASS® consentono di accedere a più destinazioni imperdibili risparmiando fino a rispetto ai prezzi dei singoli ingressi.
I biglietti CityPASS® includono l'ingresso alla Statua della Libertà e a Ellis Island, oltre a una scelta di attrazioni aggiuntive come il 9/11 Memorial & Museum, il Top of the Rock Observation Deck e varie crociere turistiche che offrono prospettive uniche di Lady Liberty dall'acqua. Questo approccio completo vi garantisce di sperimentare l'intera gamma di cose da fare quando visitate New York, ottimizzando il vostro tempo e il vostro budget.
Sia che stiate ammirando le curiosità sulla Statua della Libertà o esplorando il più ampio panorama delle attrazioni di New York, i biglietti CityPASS® semplificano il vostro viaggio nella città più iconica d'America. Dalla corona di Lady Liberty agli imponenti grattacieli della città, la vostra avventura a New York vi aspetta con la comodità e il risparmio che solo i biglietti CityPASS® vi offrono.
Alloggio a New York
Per ottenere il massimo dal vostro soggiorno a New York, vi consigliamo di trovare un alloggio vicino alle principali attrazioni della città. Utilizzate questa mappa per trovare l'alloggio giusto per voi: